Il lavoro del Camp Minibasket
Premessa
Il minibasket non è dove qualcuno insegna la pallacanestro ai bambini più dotati ma un “gioco sport” in cui a ciascun bambino è data l’occasione d’imparare a giocare a minibasket, secondo il principio dell’inclusione nei processi di insegnamento-apprendimento e non della selezione precoce incompetente ed inconcludente. Il minibasket è un gioco tra i giochi.
Programmazione
1) Analisi della situazione di partenza
2) Scelta degli obiettivi
3) Scelta dei contenuti
4) Scelta dei metodi
5) Scelta dei mezzi
6) Verifica
PROGRAMMA SVILUPPO E CONSOLIDAMENTO CAPACITÀ MOTORIE
L’allenamento in età evolutiva è lo sviluppo delle capacità coordinative generali ( apprendimento motorio, controllo motorio, adattamento e trasformazione ) e speciali ( equilibrio, coordinazione motoria, orientamento, differenziazione spazio-tempo, anticipazione motoria )
Il lavoro fisico deve essere mirato allo sviluppo dei cosiddetti pre requisiti motori o capacità motorie.
1) Percezione spazio-temporale
2) Equilibrio statico e dinamico
3) Rapidità ( reazione motoria agli stimoli)
4) Ritmo ( coordinazione per rendere il movimento più fluido e corretto possibile)
5) Propriocettività arti inferiori ( lavoro di sensibilizzazione dei piedi).
- Corse di breve e media durata
- Andature pre-atletismo in avanzamento e in arretramento ( skip, calciata, mista, corsa incrociata, doppio impulso, galoppo laterale, passo saltellato, skip saltellato)
- Esercizi di mobilizzazione articolare
- Esercizi di allungamento muscolare
- Esercizi di potenziamento muscolare
- Esercizi coordinazione generale e specifica
- Esercizi di equilibrio statico e dinamico
- Circuiti a stazioni di lavoro
PROGRAMMA TECNICO
Conoscenza globale del gioco ed esercitazioni sui fondamentali individuali di base con e senza palla; semplici collaborazioni di squadra, difesa.
Ball-handling
- Esercizi per la rapidità delle mani
- Esercizi per la sensibilità delle dita
- Esercizi propedeutici per i movimenti tecnici
- Esercizi da fermo e in movimento
- Esercizi con o senza palleggio
- Esercizi con uno o due palloni
- Esercizi individuali e a coppie
Fondamentali individuali senza palla
- Posizione fondamentale
- Cambio di velocità
- Cambio di direzione
- Cambio di senso
- Giro in corsa
- Giro
- Lavoro dei piedi
- Corretto utilizzo del piede perno
Arresti e partenze
- Arresto a un tempo
- Arresto a due tempi
- Arresto dopo il palleggio
- Arresto in seguito alla ricezione della palla
- Partenza incrociata
- Partenza omologa
Il tiro
- La meccanica
- L’equilibrio
- La coordinazione
- La forza
- La parabola
- Tiro da fermo
- Tiro in elevazione
- Tiro in corsa (terzo tempo)
Il palleggio
- Palleggio in velocità
- Palleggio protetto
- Cambio di velocità
- Cambio di senso
- Cambio di direzione
- Cambio di mano frontale
- Cambio di mano fra le gambe
- Cambio di mano dietro la schiena
- Giro in palleggio (virata)
Il passaggio
- Ricezione e presa della palla
- Passaggi a due mani
- Passaggi ad una mano
- Passaggi dal palleggio
- Finte di passaggio
Collaborazioni semplici
- Dai e vai
- Dai e segui
- Penetra e scarica
Fondamentali individuali di difesa
- Posizione fondamentale di difesa
- Uso delle braccia e delle mani
- Scivolamenti
- Cambio di guardia
Situazione gioco/partita
- 1 vs 1
- 2 vs 2
- 3 vs 3
- 4 vs 4
- 5 vs 5 (Esordienti)